Programma Formativo Proposto
Descrizione del contesto: eQtasis (equipo de Trabajo y Asesoría Sistémica) è un gruppo clinico e di ricerca di matrice sistemica nato nel 2005 attraverso la collaborazioni di alcuni alunni di psicologia con il docente Felipe Gálvez Sánchez. Lo svolgimento degli incontri di ricerca, delle pratiche formative e del lavoro clinico avviene all’interno del CAPs, un centro di attenzione clinica dipendente dal Dipartimento di Psicologia dell’“Universidad de Chile”.
La missione o per meglio dire l’orientamento generale dei membri che compongono eQtasis può essere riassunto nella promozione e nello sviluppo di benessere psicosociale, attraverso la costruzione di saperi e pratiche con persone, famiglie, comunità e istituzioni.
Eqtasis si prende carico con responsabilià della missione sopra descritta, la quale si sviluppa attraverso attività di formazione accademico/pratiche, intese come occasioni di auto-formazione collettiva, di costruzione di conoscenze e di sistematizzazione di esperienze per lo sviluppo di abilità lavorative.
Il programma eQtasis aspira, inoltre, a costruire uno spazio di formazione continua per gli psicologi e per altri professionisti nelle scienze sociali, i quali, collaborano all’interno dell’orientamento psicologico e psicosociale in accordo con i principi descritti, partecipano attivamente alla formazione di “dialogos” (discorsi emergenti dal confronto) tanto a livello locale che internazionale e si impegnano nella creazione di un cambiamento sociale tendente verso l’uguaglianza.
Infine da un punto di vista teorico e clinico le due correnti che maggiormente influenzano l’operato del centro di formazione sono il:
- Modello di Milano
- Modello Narrativo
Progetto formativo (per gli studenti iscritti ai seguenti centri formativi: * Centro Clinico Episteme, Centro Milanese di Terapia Familiare, Scuola Dialogica Bergamo e Sistema Eduzione).
L’offerta proposta è amplia e variegata, poiché attualmente eQtasis è composta da 11 gruppi di lavoro:
- 3 equipes cliniche che lavorano con adulti
- 1 equpe clinica che lavora con bambini e adolescenti
- 1 equipe di formazione sull’adolescenza
- 1 equipe di ricerca sull’infanzia
- 1 equpe di ricerca sulle premesse famigliari
- 1 equipe di ricerca sulle dipendenze
- 1 equpe di ricerca sul contesto familiare
- 1 equipe di ricerca orientata secondo la teoria di M. Pakman
- 1 equipe di ricerca sulla coppia
Ciascun gruppo svolge attività specifiche in virtù dell’interesse dei partecipanti.
L’esperienza clinica prevede la partecipazione attiva nei contesti sopra descritti. Per partecipazione attiva si intende l’inserimento in gruppi che si servono di uno specchio unidirezionale il quale permette di vivere un’esperienza diretta con lo svolgimento della pratica clinica, osservando la terapia in atto.
In Generale eQtasis offre:
- La conoscenza delle modalità di lavoro e delle pratiche teoriche proprie dell’equipe riflessiva.
- Diversi esempi di co-costruzione dell’assesment clinico dei casi, considerando l’unicità e la complessità psicologica del soggetto.
- L’apprendere ad effettuare una diagnosi in chiave sistemica, ovvero un “conoscere attraverso” la possibilità di assumere punti di vista differenti che costituiscono ipotesi su cui lavorare.
- La possibilità di sviluppare capacità di ipotetizzazione circolare che poggiano sopra l’epistemologia della complessità.
- L’acquisizione di numerose tecniche cliniche sistemiche come: la scultura, il genograma, le domande circolari, l’intervento paradossale, l’utilizzo della metafora come concetto perturbante, ecc…
- La partecipazione a seminari nazionali e internazionali da concordare in base al periodo della permanenza dello studente.
- Il convolgimento a progetti di ricerca.
- La lettura di testi e articoli scientifici connessi con le specificità teoriche trattate.
- Partecipazione a spazi e contesti di Supervisione Clinica.
Nello Specifico il progetto formativo proposto da eQtasis offre agli studenti tre occasioni differenti:
- Pasantìa Corta (durata 3 mesi)Questa opzione prevede una full immersion nell’approccio sistemico attraverso delle visite a differenti equipes di eQtasis, inoltre permette di partecipare a differenti lezioni di due corsi di Diplomado (Psicoterapia sistémica y familiar e Psicoterapia sistémico narrativa Infanto-juvenil) e di due Magister (Magister in Psicologia clínica Infanto Juvenil e clínica Adultos) dell’U. De Chile.La durata dell’intercambio è di 3 mesi, l’unico requisito richiesto è la conoscenza basica della lingua spagnola.Costo: Gratuito (per gli studenti iscritti a: * )
- Pasantìa Larga (durata 6 mesi)Questa pasantìa offre la possibilità di acquisire un assimilazione e accomodamento della teoria e pratica sistemica attraverso l’inclusione in diverse equipos cliniche e di ricerca esistenti in eQtasis, anche questa opzione permette di partecipare ai corsi di Diplomado e di Magister dell’U. De Chile. Infine si potrà assistere a convegni internazionali presenti all’università.La durata dell’intercambio è di 6 mesi, è richiesta la conoscenza basica della lingua spagnola.Costo: Gratuito (per gli studenti iscritti a: * )
- Corso Diplomado (durata 1 anno accademico – da marzo a dicembre – frequenza: due giornate ogni quindici giorni).La possibilità di accedere ai corsi di diplomado prevede un test d’ammissione che viene facilitato per gli studenti iscritti ai centi formativi italiani sovra menzionati: *.I corsi di Diplomado proposti dall’università del Chile per il progetto di intercambio sono:
- Diplomado de postitulo en psicoterapia sistémico Narrativa Infanto-juvenil Il diplomado consiste in un corso che risponde alle esigenze di chi inizia un lavoro clinico nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza in contesti che presentano un’elevata complessitá e di chi necessita un rinnovamento delle modalitá di lavoro e di intervento.Nella seguente tabella viene riassunto il programma formativo proposto :
Semestre
Nome del Modulo
Ore di presenza al corso
Ore di lavoro a casa
Primo
Modulo1A: Fondamenti ontologici, epistemologici e etico-politici per una clinica contemporanea
Modulo1B: Contesto socio-culturale dell’infanzia e dell’adolescienza
30
24
26
Modulo2: Considerazioni teorico-cliniche relazionali sulla infanzia e l’adolescienza
54
26
Secondo
Modulo3: Uso riflessivo di tecniche provenienti dall’approccio narrativo sistemico (Equipe infanto-juvenil – eQtasis)
54
26
Modulo4: Tematiche cliniche critiche ed emergenti nel lavoro con i bambini/e, adolescenti e le famiglie
54
26
Sub. tot.
216
104
Ore totali del piano di studio
320
Contatti e info:
Costo complessivo: (che prevede il rilascio del documento che attesta il conseguimento del corso): 1.522.537 pesos
Coordinatore accademico: Claudio Zamorano
- Diplomado de postitulo en psicoterapia sistémica y FamiliarIl diplomado si presenta come una possibilità di approfondimento e acquisizione di abilità e competenze associate al lavoro e alla pratica clinica dell’approccio sistemico.
Semestre |
Nome del Modulo |
Ore di presenza al corso |
Ore di lavoro a casa |
Primo |
Modulo basico teorico e metateorico |
54 |
|
Modulo del modello di Milano |
54 |
||
Secondo |
Modulo del modello cibernetico |
54 |
|
Modulo del modello narrativo |
54 |
||
Sub. tot. |
216 |
108 |
|
Ore totali del piano di studio |
324 |
Si potrà partecipare ad alcune attività seminariali, di revisione di casi clinici con lo specchio unidirezionale.
Si realizzano attività di supervisione clinica diretta di casi clinici all’interno di ogni modulo sopra menzionato.
Contatti e info:
Costo complessivo: (che prevede il rilascio del documento che attesta il conseguimento del corso): 1.598.609 pesos
Coordinatore accademico: Felipe Gàlvez
Mail: diplomado.psico.sist@facso.cl
NB. L’anno accademico in Chile comincia a Marzo e termina a Dicembre. Pertanto l’intercambio nelle sue tre differenti possibilità proposte, deve essere effettuato all’interno di tale periodo.